Formazione Finanziata

La Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I. Nazionale) favorisce l’accesso delle imprese alla formazione finanziata, attraverso l’attivazione di progetti su misura e l’accompagnamento tecnico per la partecipazione a bandi pubblici, avvisi nazionali e fondi interprofessionali.

 

  • I Fondi Interprofessionali

Dal 2003, in Italia, sono stati costituiti i Fondi Interprofessionali paritetici per la formazione continua, con l’obiettivo di finanziare la formazione dei lavoratori dipendenti. Questi Fondi sono alimentati dallo 0,30% del monte retribuzioni accantonato dall’INPS, risorsa che può essere destinata a un Fondo scelto liberamente dall’azienda.

Attualmente, ci sono 18 Fondi Interprofessionali operativi, di cui 2 riservati ai dirigenti. I Fondi sono enti paritetici in cui le rappresentanze delle imprese e dei lavoratori decidono congiuntamente i contributi per la formazione professionale. Essi rappresentano la principale fonte di contributi per la formazione, coinvolgendo quasi 10 milioni di lavoratori e circa 800 mila imprese.

Negli ultimi 20 anni, i Fondi hanno erogato oltre mezzo miliardo di euro all’anno per la formazione, beneficiando in particolare le PMI. Questo ha permesso alle piccole e medie imprese di migliorare la professionalità delle proprie risorse umane, aumentando la competitività, l’innovazione, la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’ingresso nei mercati internazionali, riducendo al contempo i costi aziendali per la formazione del personale.

I datori di lavoro possono scegliere un Fondo Interprofessionale basandosi sulla rappresentatività delle Parti Sociali promotrici o sul settore e tipologia di impresa. È fondamentale valutare la validità del Fondo in termini di costi e tempi di accesso ai contributi.

Le modalità di concertazione

Una caratteristica fondamentale dei Fondi Interprofessionali è la concertazione dei piani formativi con le parti sindacali. Questa dinamica, che può talvolta presentare complessità per le PMI, trova nella Co.N.A.P.I. Nazionale un supporto concreto per la redazione di piani compatibili con le esigenze di tutte le Parti Sociali.

Tipologia dell’offerta di contributi

I contributi dei Fondi possono basarsi su un “Conto Formativo Aziendale” o su Avvisi a graduatoria. Per le PMI, l’accesso ai contributi avviene prevalentemente tramite Avvisi, poiché lo 0,30% versato non consente di accumulare risorse significative nei Conti Formativi Aziendali. È quindi cruciale una rigorosa rilevazione dei fabbisogni e una progettazione accurata per concorrere con successo agli Avvisi.

Fabbisogni reali dell’organizzazione aziendale

Per il successo degli interventi formativi, è imprescindibile partire dai fabbisogni reali dell’organizzazione aziendale. È fondamentale progettare interventi che migliorino e mantengano le competenze dei lavoratori, poiché un corso non aderente alle necessità effettive è destinato a non generare i risultati attesi

  • Il Fondo Nuove Competenze

Il Fondo Nuove Competenze, istituito nel 2020 e gestito dall’ANPAL, rimborsa gli oneri relativi alle ore di formazione dei lavoratori svolte durante l’orario di lavoro. Le attività di formazione possono durare fino a 150 ore per ciascun lavoratore. Il contributo per l’attività formativa è a carico dell’azienda o può essere cofinanziato dai Fondi Interprofessionali. L’accesso richiede un accordo collettivo tra imprese e rappresentanti dei lavoratori che preveda i progetti formativi e le ore da destinare alla formazione.

I temi della formazione devono essere legati a sistemi tecnologici e digitali, intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, economia circolare, transizione ecologica, efficientamento energetico, welfare aziendale e benessere organizzativo. Tutti i corsi devono essere certificati o, almeno, trasparenti nelle competenze acquisite.

Unisciti alla Co.N.A.P.I. Nazionale e valorizza la tua impresa

Entrare nella Confederazione significa accedere a una rete autorevole e istituzionale, servizi dedicati e strumenti concreti per artigiani e imprenditori.
Aderisci