FORMAINTESA

Il 6 luglio 2023, a Roma, la Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I. Nazionale) e la Confederazione Intesa per l’Autonomia Sindacale (CONFINTESA) hanno siglato un Accordo interconfederale per la costituzione di un Fondo Paritetico Interprofessionale, successivamente modificato con l’Accordo del 14 gennaio 2025.

Il Fondo, denominato FORMAINTESA, è stato formalmente costituito il 21 febbraio 2025, ai sensi dell’art. 118, comma 6, lettera a), della Legge 388/2000, come soggetto giuridico di natura associativa, conformemente all’art. 36 del Codice Civile.

 

Missione e Finalità

FORMAINTESA avrà lo scopo di finanziare la formazione continua dei lavoratori, promuovendo l’aggiornamento professionale e la competitività delle imprese, in particolare delle micro, piccole e medie realtà produttive. Il Fondo sarà alimentato attraverso lo 0,30% del contributo obbligatorio destinato all’INPS, che ogni datore di lavoro potrà liberamente indirizzare a FORMAINTESA.

Successivamente al decreto ministeriale, sarà reso disponibile il codice di adesione tramite procedura UNIEMENS.

 

Perché scegliere FORMAINTESA?

Le imprese potranno scegliere di aderire a FORMAINTESA in base alla rappresentatività delle Parti Sociali promotrici, al settore di appartenenza o alle esigenze formative specifiche. Il Fondo garantirà trasparenza, tempi certi di accesso ai finanziamenti e procedure semplificate, ponendosi come partner strategico per la crescita del capitale umano.

 

Concertazione sindacale senza oneri

Una caratteristica fondante dei Fondi Interprofessionali è la concertazione dei piani formativi con le Parti Sociali. In FORMAINTESA, tale concertazione sarà effettuata a livello nazionale, senza impatti organizzativi o burocratici per l’impresa.

 

Conto di Rete per PMI e microimprese

Le PMI e le microimprese, spesso penalizzate dalla limitata entità dei versamenti, potranno accedere ai finanziamenti attraverso i Conti di Rete territoriali, basati su un principio di rotazione e mutualità. Questo meccanismo permetterà anche alle imprese di dimensioni minori di beneficiare delle opportunità formative, superando le limitazioni dei Conti Formativi Individuali.

 

Velocità e continuità negli avvisi

FORMAINTESA pubblicherà Avvisi con cadenza regolare, mensile o trimestrale, mantenendo aperti sportelli dedicati per le richieste di finanziamento, assicurando così tempestività e continuità nell’accesso alle risorse.

 

Semplificazione amministrativa

Grazie all’adozione del modello dei Costi Standard, FORMAINTESA garantirà una gestione amministrativa snella, con regole chiare e tempi certi per la liquidazione, a vantaggio degli Enti di Formazione e delle imprese beneficiarie.

 

Innovazione nella formazione

FORMAINTESA promuoverà l’innovazione didattica, includendo nei percorsi finanziabili anche la formazione asincrona e-learning, la FAD sincrona e la formazione in presenza, offrendo flessibilità e adattabilità ai diversi contesti aziendali.

 

Ambiti formativi finanziabili

Il Fondo finanzierà interventi di formazione continua, inclusi quelli obbligatori per legge a carico del datore di lavoro, come la formazione in materia di salute e sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008, i percorsi per apprendisti e altri progetti in collaborazione con l’Ente Bilaterale di riferimento.

Vuoi finanziare la formazione nella tua attività?

Aderisci alla Co.N.A.P.I. Nazionale: ti affiancheremo nella scelta del fondo più adatto e nella gestione della formazione finanziata.