La Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I. Nazionale) promuove la diffusione di Sportelli Territoriali con l’obiettivo di costruire una presenza attiva e qualificata al fianco delle imprese. Ogni sportello rappresenta un punto di contatto diretto con artigiani, micro e piccoli imprenditori, offrendo supporto concreto e servizi su misura.
Aprire uno sportello significa contribuire a un modello di rappresentanza moderno e partecipato, capace di cogliere le esigenze locali, interpretarle e tradurle in risposte efficaci. È un’opportunità per rafforzare il legame tra la Confederazione e il tessuto economico-produttivo, sostenendo l’impresa come valore sociale e motore di sviluppo.
Cosa fa uno Sportello Co.N.A.P.I.
Gli sportelli territoriali sono spazi dinamici e competenti che:
- Offrono orientamento e consulenza personalizzata in ambito amministrativo, normativo, fiscale e previdenziale;
- Diffondono informazioni aggiornate su opportunità, bandi e strumenti di sostegno alle imprese;
- Facilitano l’accesso ai servizi nazionali della Confederazione Nazionale;
- Promuovono iniziative formative, progettuali e di sviluppo sostenibile, in coerenza con le esigenze locali;
- Cooperano con le sedi provinciali e regionali negli interessi dei propri aderenti;
- Rafforzano il dialogo tra imprese e istituzioni, valorizzando le vocazioni territoriali.
Perché aprire uno Sportello
Se sei un professionista, un consulente del lavoro o aziendale, un’associazione o un ente radicato nel territorio, aprire uno sportello Co.N.A.P.I. significa:
- Entrare a far parte di una rete autorevole, presente a livello nazionale e internazionale;
- Svolgere un ruolo attivo nel sostegno alle imprese, attraverso servizi utili e azioni concrete;
- Contribuire alla diffusione di una cultura d’impresa inclusiva, responsabile e innovativa;
- Ampliare la tua attività professionale, con il supporto di una struttura organizzativa solida e riconosciuta.
La Co.N.A.P.I. Nazionale è aperta alla collaborazione con realtà competenti e motivate, capaci di interpretare i bisogni dei territori e costruire nuove prospettive per il mondo produttivo.
Se sei interessato o vuoi saperne di più compila il modulo e partecipa al cambiamento.